Adozioni Cani e Gatti in Friuli Venezia Giulia

Siamo un gruppo di volontari che privatamente si occupano di adozioni di animali d'affezione (prevalentemente cani e gatti,ma non solo) togliendoli da situazioni di disagio (canili,allevamenti lager,strada,maltrattamenti,rinunce di famiglie impossibilitate per i più svariati motivi ad accudirli,ecc.ecc.) e a trovare loro una casa,farli adottare nella situazione che più si adatta al carattere ed al temperamento di ogni singolo amico a quattro zampe.
Info : fratellidiares@hotmail.it

martedì 14 maggio 2013

AAA Volontari per STALLI cercasi

Fratelli di Ares e Noah - Adozione Cani e Gatti in Friuli Venezia Giulia - fratellidiares@hotmail.it




Cos'è uno stallo?
E' il ricovero presso la propria abitazione di un animale (cane, gatto, roditore cucciolo o adulto) fintanto che non trova una famiglia definitiva.

Perchè vengono fatti gli stalli?
Per permettere agli animali di vivere serenamente fintanto che trovano adozione in un ambiente familiare, molto diverso da un canile/gattile

Cosa comporta fare uno stallo?
La gestione completa dell'animale (alimentazione, passeggiate, pulizie etc)

Cosa succede se l'animale che ho in stallo si ammala o ha bisogno di spese ingenti?
L'associazione si farà carico di tutte le spese.

Devo comprare io il cibo, la lettiera, le ciotole e tutto il resto?
Se lo vorrete, l'associazione vi fornirà tutto ciò che serve per la gestione dell'animale.

Per quanto tempo l'animale dovrà stare in stallo?
Non cè una tempistica. Naturalmente i cuccioli vengono adottati più facilmente degli animali adulti.

Cosa succede se per svariati motivi dovrò interrompere lo stallo?
L'associazione si riprenderà l'animale in ogni momento.

Posso occuparmi io dell'adozione?
Solo con il consenso dell'associazione e seguendo il nostro iter.

Che requisiti devo avere per offrirmi come volontario per gli stalli?
  • offrire all'animale tutto ciò di cui ha bisogno
  • non detenere l'animale in luoghi o modi non idonei
  • non avere animali aggressivi che possano mettere a rischio il cane/gatto stallato
  • avere una minima esperienza sulla corretta gestione e detenzione degli animali
  • risiedere in Friuli Venezia Giulia

Che cosa devo fare per diventare un volontario stallista?

Se pensate di poter dare la vostra disponibilità, volete saperne di più e credete di avere tutti i requisiti necessari, contatteci! casafamigliaaen@gmail.com oggetto: OFFERTA STALLO.
Verremo a trovarvi e a fare quattro chiacchiere, a visitare il luogo in cui intendete detenere il/gli animali in stallo e istruirvi sulle linee guida dell'associazione

Nessun commento:

Posta un commento